News Comunica
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Gli impianti di Sienambiente
 
                                                                                                        
                                                    
                                                    
                                                    Sienambiente partecipa a #ImpiantiAperti2021 presentando tre impianti che gestiscono i rifiuti valorizzando al massimo la raccolta differenziata. Conosciamoli insieme attraverso i tour virtuali.
Il termovalorizzatore di Foci: dai rifiuti all’energia
Sienambiente gestisce il termovalorizzatore di Foci (Poggibonsi, SI) che costituisce uno degli anelli fondamentali per la gestione dei rifiuti su scala provinciale e contribuisce a garantire l’autosufficienza di ambito. Il termovalorizzatore, inoltre, risponde all’obbligo imposto dalle norme europee, nazionali e regionali di recuperare energia dai rifiuti non più riutilizzabili e riciclabili secondo standard ambientali di eccellenza.
Impianto delle Cortine: dalla raccolta differenziata al riciclo
In linea con l’obiettivo di recuperare la maggiore quantità tecnicamente possibile di materia, Sienambiente è dotata di impianti per valorizzare al massimo la raccolta differenziata: l’impianto delle Cortine di riciclo (Asciano, SI) è uno di questi. Grazie ad esso, i rifiuti dell’Ato Toscana Sud provenienti da raccolta differenziata vengono avviati a riciclo, e quelli indifferenziati preparati per essere valorizzati come energia.
Impianto di Poggio alla Billa: discarica e biogas
La quota di rifiuti smaltiti da Sienambiente nell’unica discarica in servizio, quella di Poggio alla Billa (Abbadia San Salvatore, SI), è in netta e progressiva diminuzione, in coerenza con gli obiettivi comunitari che puntano a ridurre il ricorso a questo tipo di smaltimento. Pur essendo l’anello residuale del ciclo integrato (unica destinazione per la parte residuale dei materiali a valle della differenziata), anche da questo processo Sienambiente estrae valore sotto forma di biogas prodotto in modo naturale durante la decomposizione della componente organica dei rifiuti.
» 04.06.2021
Recenti
#TalkAmbiente Biomonitoraggio ambientale. Controllo delle emissioni in impianti di gestione rifiuti
Fri, 05 November 2021 in News Comunica
Ad ECOMONDO 2021 il TalkAmbiente che promosso dall'Associazione sul biomonitoraggio ambientale.
#TalkAmbiente La filiera integrata del bioGNL: dalla produzione all’utilizzo nei trasporti
Fri, 05 November 2021 in News Comunica
Curato da Sersys Ambiente il TalkAmbiente promosso da FISE Assoambiente ad ECOMONDO 2021
#TalkAmbiente La tempesta perfetta: come affrontarla
Thu, 04 November 2021 in News Comunica
Conoscere per costruire il futuro, approfondimenti da ECOMONDO promossi da FISE Assoambiente
Sersys Ambiente si rafforza nel biometano e nelle attività di monitoraggio e analisi ambientali
Pagina 1 di 30 pagine 1 2 3 > Last › Pagina successiva
 
                                            - 
                                                                                12.04.2022 › Energia solare, bene il Lazio 
- 
                                                                                12.04.2022 › Intervista al Presidente Testa 
- 
                                                                                08.04.2022 › Per la Regione Sicilia arriva la prova... 
- 
                                                                                06.04.2022 › Intervista al Direttore Perrotta 
- 
                                                                                05.04.2022 › Opportunità PNRR per la Sardegna 
- 
                                                                                03.04.2022 › «Le rinnovabili non basteranno Vi... 
- 
                                                                                01.04.2022 › Articolo Presidente Testa su Il Foglio 
- 
                                                                                22.03.2022 › Allarme delle Associazioni delle... 
- 
                                                                                21.03.2022 › Allarme settore rifiuti sul caro energia 
- 
                                                                                16.03.2022 › Economia circolare, contaminazione... 
- 
                                                                                12.03.2022 › “Costi dell’energia calcolati... 
- 
                                                                                11.03.2022 › Gestione rifiuti, una nuova voce per... 
- 
                                                                                08.03.2022 › Come vincere lo stess test sul futuro... 
- 
                                                                                04.03.2022 › “La vera sanzione delle sanzioni?... 
- 
                                                                                03.03.2022 › L’Europa paga 800 mln di euro a Mosca... 
- 
                                                                                03.03.2022 › L’insegnamento del caso energia 
- 
                                                                                02.03.2022 › Point Assoambiente 
- 
                                                                                01.03.2022 › Chicco Testa su Radio 24 
- 
                                                                                26.02.2022 › L’energia di Draghi 
- 
                                                                                23.02.2022 › Intervista al Presidente Testa su... 
 
     
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                  